Essere donna, è come essere Dio ….
Ho colpito la vostra attenzione? Benissimo!
Avete quindi all’improvviso una voglia irresistibile di leggere il seguito solo per scoprire se sono una femminista, impazzita o audace. Desiderate adesso sapere qual è la mia opinione sulla domanda seguente: essere donna: semplice? Eccola.
Alcuni uomini si chiedono se essere donna è semplice.
Oggi, avrei voglia di rispondere loro che ci vuole forza e coraggio. E’ più difficile essere donna che uomo. In ogni modo, vivere è difficile quando non si è abbastanza maturi o che non si sta bene con se stesso.
Essere donna rappresenta molte cose, soprattutto se il vostro obiettivo è crescere, raggiungere vari obiettivi, evolvere.
Essere donna è come essere Dio …
Sì, perché la donna crea la vita e deve gestire, supervisionare, avere cura degli altri, essere presente per piccole attenzioni del quotidiano. Credo che sia proprio così.
Essere donna è qualcosa di grandioso, richiede disponibilità, di essere graziosa, giovale e all’ascolto degli altri.
Essere donna è quasi una funzione, un compito, bisogna dare qualcosa di sé, essere presente, rendere servizio quando è possibile.
Essere donna, spesso significa sedurre, essere una mamma, essere dolce e brillante.
Essere donna, è impegnativo e geniale nello stesso momento, è creare la vita e non voler mai distruggerla.
Essere donna è la pienezza, la vita.
Essere donna è poter realizzarsi nel proprio lavoro, diventare un’imprenditrice, perché no?
Essere donna richiede creatività, audacia, sollecitudine, strategia.
Per essere donna, serve savoir-faire, saper pianificare, poter avventarsi e insegnare ad amare. Essere donna è anche essere addolorata, essere gelosa, maldestra.
Essere donna è come essere a capo del governo, bisogna gestire casa, pasti, pianificare orari e saper tacere.
Essere donna: semplice? Non proprio.
Così come essere un uomo di buon senso!
Infine, potremmo dire lo stesso per gli uomini ed applicare questi concetti anche a loro.
Tutto sommato, parliamo dell’essere umano con la consapevolezza di esserlo e del ruolo che abbiamo da sostenere nella nostra vita.